Welcome to eLabHauSE Wikiplatform

Help us design the project Manifesto and Action Plan and create the rural Bauhaus laboratories for the social economy by contributing to the collection of best practices!

AGADEA. Servizio di prevenzione e stimolazione terapeutica per persone con Alzheimer o altre demenze neurodegenerative

AGADEA. Servizio di prevenzione e stimolazione terapeutica per persone con Alzheimer o altre demenze neurodegenerative #

L’Associazione Galiziana di Aiuto ai Malati di Demenza di Tipo Alzheimer (AGADEA) è nata nel 1994 a Santiago de Compostela, come la prima associazione di questo tipo a livello regionale. AGADEA lavora per migliorare la qualità della vita delle persone colpite (coloro che soffrono e i loro caregiver) dalla malattia di Alzheimer o da altre demenze.

AGADEA promuove una rete di centri che favoriscono la permanenza delle persone colpite nel loro ambiente abituale. In questo modo, si cerca di offrire alle persone anziane un’assistenza terapeutica completa e plurale, promuovendo la loro autonomia personale, facilitando le transizioni nel loro progetto di vita, potenziando le relazioni sociali nel loro ambiente e favorendo la loro partecipazione attiva nella comunità. Allo stesso tempo, ciò consente di offrire supporto e sollievo alle famiglie nella vita quotidiana, contribuendo a evitare che il carico di cura delle persone dipendenti ricada su una sola persona del nucleo familiare (principalmente una donna).

Nel comune di Vedra, il servizio di stimolazione terapeutica è stato inaugurato nel 2018, come risposta alla rilevazione di questa necessità in un comune con una popolazione invecchiata. Vedra conta circa 5.000 abitanti, di cui il 25% ha più di 65 anni.

Problema affrontato #

Attualmente, gran parte dei territori rurali in Europa, e in particolare in Galizia, si trovano ad affrontare la sfida della crescente popolazione anziana. Di fronte a questa situazione, ci sono due questioni importanti: da un lato, la dipendenza di molti anziani impedisce in molti casi una vera conciliazione lavorativa dei loro caregiver, rendendo difficile l’accesso al mercato del lavoro. Dall’altro lato, questa importante fascia di popolazione non deve essere esclusa dalla vita del nostro territorio; è necessario cercare un’inclusione efficace che non faccia sentire che sono una parte separata o inutile nella vita attiva della cittadinanza. Dalle istituzioni e, in questo caso specifico, lavorando insieme a entità di inclusione sociale come AGADEA, si cerca di ottenere un’inclusione sociale reale dei nostri anziani.

Obiettivi e applicazione #

L’obiettivo è ottenere un’inclusione sociale degli anziani. Per raggiungerlo, hanno due programmi:

  • Il servizio di stimolazione terapeutica cerca di fornire una soluzione alle persone anziane con una diagnosi di demenza che sono isolate nelle loro case per vari motivi. Si tratta di una risorsa di prossimità alla comunità che facilita l’accesso ad essa. L’obiettivo fondamentale è che le persone anziane con qualche tipo di deterioramento cognitivo escano dalle loro case e svolgano terapie di stimolazione cognitiva che le aiutino a mantenere le loro capacità cognitive e fisiche il più a lungo possibile. In questo modo, si riesce a rallentare la malattia mentre la persona anziana si trova in un ambiente di socializzazione, accompagnata, supervisionata e attiva.
  • Laboratori di invecchiamento attivo. Con questo programma si cerca di migliorare lo stato mentale, fisico, emotivo e sociale delle persone anziane e di aumentare la loro speranza e qualità di vita. Questo servizio permette anche di individuare una sintomatologia cognitiva iniziale, consentendo di anticipare il processo di evoluzione della malattia. In questo modo, si facilita la preparazione affettiva e l’accettazione della malattia, si avvicinano le risorse e gli strumenti appropriati per ogni fase. Allo stesso tempo, ciò consente alle persone che soffrono di rispondere meglio alle terapie e alla stimolazione cognitiva, sviluppare metodi di compensazione e ritardare le rapida scalata del deterioramento della malattia.

Stakeholders #

Utenti del servizio e le loro famiglie, il comune di Vedra, personale sanitario come medici, psicologi, ecc., e il personale dell’associazione che si occupa direttamente degli utenti del servizio: personale di assistenza agli anziani, specialisti come terapisti occupazionali, assistenti sociali, ecc.

Durata - Termine di esecuzione #

Il servizio di stimolazione terapeutica è stato avviato nel 2018 e attualmente è in corso.

Ambiti di applicazione #

Persone anziane in buona salute e persone anziane con deterioramento cognitivo lieve-moderato.

Trasferibilità #

Sia il servizio di prevenzione che il servizio di stimolazione terapeutica non vengono attuati solo in questo comune, ma anche in altri comuni rurali che ne hanno fatto richiesta. La popolazione rurale richiede servizi di prossimità per le persone dipendenti, e questo servizio è di facile implementazione. I centri socioculturali possono essere perfettamente adatti, a condizione che soddisfino i requisiti minimi di accessibilità. Pertanto, l’implementazione in altre popolazioni del territorio è potenzialmente trasferibile.

Impatto & Risultati #

Dal momento in cui è nato il servizio di stimolazione terapeutica di Vedra nel 2018, il numero di famiglie che ne hanno tratto beneficio è aumentato. Nel 2021, a causa del Covid-19, il numero di utenti assistiti è diminuito, ma con il ritorno alla normalità, il servizio è cresciuto notevolmente, passando da 14 utenti nel 2018 a 20 nel 2022. Allo stesso modo, il servizio di prevenzione (invecchiamento attivo) ha registrato un aumento di partecipanti, soprattutto nell’ultimo anno. Attualmente conta su 30 persone, rendendo Vedra la località rurale in cui AGADEA ha il maggior numero di persone beneficiarie del servizio di invecchiamento attivo.

Collegamenti esterni #

Powered by BetterDocs

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *