- Agualocal- Spagna
- Problema affrontati
- Obiettivi e applicazioni
- Stakeholders
- Durata
- Trasferibilità
- Impatto e responsabilità
- Risultati dell'analisi dei World Cafè
- Punti di debolezza
- Punti di forza
- Possibili implementazioni attraverso il New European Bauhaus e la transizione digitale
- Ruolo dell'economia sociale nella promozione e nel miglioramento delle Buone Pratiche
- Link esterni
Agualocal- Spagna #
AGUALECAL è stato creato per offrire un’alternativa semplice, moderna e deliziosa all’acqua in bottiglia. L’azienda opera con particolare attenzione alla minimizzazione dell’impatto ambientale in tutte le fasi di produzione, distribuzione e commercializzazione del prodotto. Fornisce ai clienti un servizio che consente loro di produrre e imbottigliare la propria acqua dalla rete idrica locale utilizzando apparecchiature che producono e ricaricano le bottiglie con acqua fredda, acqua calda, temperatura ambiente e gassata. Inoltre, AGUALECAL offre contenitori in vetro riutilizzabili su misura per ogni cliente, riducendo efficacemente l’uso della plastica. La sostenibilità è un obiettivo primario, ma AGUALOCAL pone anche un forte accento sulla responsabilità sociale e sponsorizza attività sportive e sociali nei paesi sottosviluppati.

Problema affrontati #
L’azienda affronta due sfide ambientali: la generazione di rifiuti di plastica monouso e le emissioni di CO2 dovute al trasporto dell’acqua. Il settore HORECA (ospitalità, ristoranti e caffè) è diventato sempre più coinvolto nella riduzione del proprio impatto ambientale, ed è il principale settore servito da AGULOCAL. Per AGUALECAL la sostenibilità è il fulcro della propria attività, in quanto non è più una scelta, ma una necessità richiesta dai consumatori.
Obiettivi e applicazioni #
L’obiettivo principale di ridurre l’impatto ambientale dell’acqua in bottiglia è raggiunto attraverso diverse misure:
- La produzione e l’imbottigliamento dell’acqua avviene “in situ” collegando una stazione di trattamento dell’acqua alla rete idrica locale. Questo evita l’uso di bottiglie di plastica e riduce l’impatto ambientale. Inoltre, l’uso di bottiglie d’acqua in vetro riutilizzabili riduce al minimo i costi economici e ambientali.
- L’utilizzo della rete idrica locale riduce le emissioni di CO2 in quanto non è necessario il trasporto dell’acqua.
Stakeholders #
I principali attori di questa iniziativa sono le aziende del settore dell’ospitalità e alcune organizzazioni pubbliche che hanno assunto i servizi di AGULOCAL e hanno smesso di utilizzare la plastica per il consumo di acqua nelle loro strutture. I principali beneficiari sono queste imprese, che hanno ridotto in modo significativo la produzione di rifiuti, e la popolazione in generale, che beneficia di qualsiasi azione che riduca al minimo l’impatto ambientale. AGUALOCAL sostiene anche iniziative sociali e sportive, di cui uno dei beneficiari è l’organizzazione sportiva “Club Olímpico de Vedra”. Questa entità è sponsorizzata da AGULOCAL e mira a promuovere lo sport tra i giovani cittadini di Vedra ea sostenere l’uso responsabile delle risorse tra questo gruppo.
Durata #
Il progetto AGULOCAL è iniziato nel 2015 ed è ora presente in tutta la Spagna. È in procinto di espandersi a livello internazionale entrando a far parte di un gruppo aziendale del settore idrico che opera già in 90 paesi.
Trasferibilità #
L’obiettivo dell’azienda è ridurre al minimo lìimpatto ambientale attraverso un uso responsabile dell’acqua riducendo la produzione di rifiuti di plastica e l’inquinamento dei trasporti. Questo concetto può essere applicato a qualsiasi settore, non solo all’ospitalità, e qualsiasi azienda in cui clienti o dipendenti consumano acqua può adottare questo sistema sostenibile e rispettoso dell’ambiente. L’evitare la plastica sta diventando sempre più popolare in vari settori, ma fino ad ora pochi l’hanno applicata al consumo diretto di acqua. Questo approccio sostenibile può essere applicato anche ad altri tipi di attività. Inoltre, l’azienda trasferisce il suo impegno per la società e l’ambiente in progetti sociali a cui collabora attivamente.
Impatto e responsabilità #
Il progetto ha permesso di evitare oltre 100 milioni di bottiglie di plastica e di ridurre le emissioni di CO2 dovute al trasporto dell’acqua. Oltre a questi benefici ambientali diretti, AGUALECAL ha anche dimostrato il suo impegno per la sostenibilità attraverso un progetto sociale in India. In collaborazione con Fundación Vicente Ferrer, l’azienda ha realizzato un impianto di depurazione dell’acqua che ha consentito l’accesso all’acqua potabile a oltre 3.000 famiglie.
Risultati dell'analisi dei World Cafè #
Punti di debolezza #
La disponibilità e la qualità dell’acqua varia notevolmente tra i paesi e le regioni, con alcune aree che hanno acqua in abbondanza mentre altre hanno prezzi più alti. In Galizia c’è una notevole quantità di acqua, ma non tutti i paesi hanno la stessa qualità dell’acqua, il che può rendere difficile la replica di progetti come AGULOCAL. Anche l’Italia deve affrontare sfide con la qualità dell’acqua, ma alcune aree hanno installato filtri nelle case. Tuttavia, fare affidamento esclusivamente sull’acqua in bottiglia non è una soluzione sostenibile ed è necessario passare all’uso dell’acqua del rubinetto nelle case. In Irlanda, le autorità locali forniscono acqua potabile a tutte le case. Nonostante questi sforzi, la concorrenza di altre società rimane una sfida nel settore. Per affrontare questi problemi, l’azienda potrebbe dover innovare e sviluppare sistemi di filtraggio migliori.
Punti di forza #
L’obiettivo principale di AGUALECAL è rendere le persone sicure della qualità della loro acqua. Il progetto offre acqua calda e fredda a un prezzo molto conveniente e ha eliminato completamente il consumo di plastica. Per garantire che la qualità dell’acqua sia buona, l’azienda mira a replicare il processo all’acqua di sorgente ed eliminare qualsiasi sostanza chimica. Anche se alcune persone potrebbero non voler pagare per l’acqua, è importante considerare di ridurre la plastica e promuovere un approccio a km zero. Anche il processo di lavaggio delle bottiglie è considerato nell’approccio generale. Anche la semplicità del progetto è un fattore chiave.
Possibili implementazioni attraverso il New European Bauhaus e la transizione digitale #
Il New European Bauhaus e la transizione digitale possono svolgere un ruolo significativo nell’affrontare i punti deboli delle Buone Pratiche e la possibilità di replicarle in altri Paesi. In primo luogo, attraverso un forte design del marchio che crea un’immagine positiva e attrae le persone a partecipare. In secondo luogo, incorporando l’uso di acqua piovana e sistemi di filtraggio per migliorare la qualità dell’acqua. Inoltre, sensibilizzare i cittadini sul problema critico della scarsità d’acqua in futuro e sull’importanza di ridurre i rifiuti di plastica e l’inquinamento. Per garantire il successo, è necessario che il lobbying e la definizione delle politiche coinvolgano tutte le parti interessate e tengano conto dei tre aspetti della sostenibilità, della qualità dell’acqua e della riduzione degli sprechi, fin dall’inizio. Anche l’attuazione di qualsiasi progetto e iniziativa dovrebbe essere portata a livello politico. Inoltre, il New European Bauhaus può creare un mercato attraente e visivamente accattivante attraverso una campagna di sensibilizzazione e il design di bottiglie innovative che comunichino un messaggio attento all’ambiente.
Ruolo dell'economia sociale nella promozione e nel miglioramento delle Buone Pratiche #
L’economia sociale ha un ruolo significativo da svolgere nella promozione e nel miglioramento delle Buone Pratiche di uso responsabile dell’acqua. Può aiutare a prevenire la contaminazione nell’ambiente attraverso la riduzione di pesticidi e prodotti chimici. Le organizzazioni dell’economia sociale possono anche attuare questa pratica in altri territori del progetto. A livello locale, l’economia sociale può assistere le autorità nella comprensione dei problemi e nella ricerca di soluzioni. Inoltre, può avere un ruolo educativo nelle comunità locali, promuovendo la consapevolezza sulle pratiche idriche sostenibili. Nei paesi in via di sviluppo, l’accesso all’acqua potabile sicura è una questione urgente e organizzazioni come la Fundación Vicente Ferrer svolgono un ruolo fondamentale. Includendo l’economia sociale nella progettazione di progetti e iniziative, può guidare il cambiamento e ridurre l’uso della plastica. Il comune può anche collaborare con l’economia sociale per offrire servizi idrici ai cittadini, come la fornitura di borracce ai bambini delle scuole.