Welcome to eLabHauSE Wikiplatform

Help us design the project Manifesto and Action Plan and create the rural Bauhaus laboratories for the social economy by contributing to the collection of best practices!

ARCA ADRIATICA

ARCA ADRIATICA: Protezione, promozione e valorizzazione turistica del patrimonio marittimo dell'Adriatico #

Il progetto ARCA ADRIATICA “Protezione, promozione e valorizzazione turistica del patrimonio marittimo dell’Adriatico” fa parte dell’asse prioritario “Ambiente e patrimonio culturale” del programma INTERREG Italia-Croazia.

L’obiettivo principale del progetto era lo sviluppo di un prodotto turistico comune, basato sui principi della sostenibilità sociale ed ecologica che, allo stesso tempo, valorizza, preserva, protegge e promuove il ricco patrimonio marittimo dell’area di confine. All’interno dell’area dei partner coinvolti, il progetto ha massimamente protetto il patrimonio marittimo materiale e immateriale esistente ed ha sfruttato sistematicamente una serie di misure per sviluppare e ravvivare un prodotto turistico comune unico e riconoscibile.

Problema affrontato #

Le realtà costiere dell’Italia e della Croazia conservano autentici “tesori” materiali (porti, luoghi, oggetti) e immateriali (tradizioni, artigianato) che, se adeguatamente organizzati, possono contribuire a creare una proposta di esperienze uniche destinate a intercettare un turismo di qualità.

Obiettivi & implementazione #

I Comuni, le Regioni, le Istituzioni Pubbliche d’Italia e Croazia, uniti nello sforzo comune di proteggere la storia, le storie, gli oggetti e le tradizioni legate al mare, partecipano al progetto, trasformandoli in autentici tesori turistici di qualità.

Il patrimonio marittimo valorizzato e protetto attraverso il progetto comprende diverse risorse naturali e culturali, dai porti, musei virtuali, centri di interpretazione, imbarcazioni tradizionali a eventi turistici.

Stakeholders #

I principali beneficiari del progetto sono il pubblico in generale, ma anche le autorità pubbliche locali, regionali e nazionali, i fornitori di servizi pubblici, le agenzie di sviluppo regionali e locali, le imprese, le ONG, le organizzazioni per l’istruzione e la formazione, nonché università e istituti di ricerca.

Timescale #

Durata del progetto: dal 1º gennaio 2019 al 31 dicembre 2021.

Campi di applicazione #

L’obiettivo di ARCA ADRIATICA era sviluppare un prodotto turistico comune, basato sui principi della sostenibilità sociale ed ecologica, che valorizzasse, proteggesse e promuovesse il patrimonio marittimo dell’area di confine. Il patrimonio è composto da risorse di diversa natura e realtà culturali: dai porti ai musei, fisici e virtuali, dalle imbarcazioni d’epoca alle feste popolari.

Trasferibilità #

Il modello ARCA ADRIATICA può essere facilmente replicato ovunque al fine di proteggere il patrimonio in modo sostenibile, utilizzando tecnologie moderne e rimanendo al passo con i tempi.

Impatto & Risultati #

Come principale risultato dell’attuazione del progetto, ci si aspetta una maggiore visibilità delle destinazioni coinvolte, un aumento dell’accessibilità del patrimonio marittimo a tutti i gruppi della società (museo virtuale, musei all’aperto, centri di interpretazione), un aumento del numero di visitatori nell’area di confine, un aumento del numero di manufatti del patrimonio marittimo materiale e immateriale permanentemente protetti (attraverso centri di interpretazione, musei virtuali, base del patrimonio marittimo, caratteristiche tecniche delle imbarcazioni), un aumento dell’infrastruttura turistica basata sul patrimonio marittimo, un aumento del numero di bambini e visitatori istruiti sulle professioni e le competenze marittime e il riconoscimento dell’intera area costiera di confine come una destinazione turistica unica (attraverso una intensiva campagna promozionale congiunta).

Collegamenti esterni #

Powered by BetterDocs

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *