Politica alimentare intercomunale della Piana del Cibo- Italia #
Circular Farm è una “fattoria urbana” che prende ispirazione dalla circolarità che si trova in natura. Il nostro processo agricolo si concentra sulla produzione di funghi della varietà “orecchione” utilizzando fondi di caffè provenienti da bar locali e altri prodotti, come funghi medicinali, micro-verdure, farine, uova, humus di vermi e compost. Il nostro processo è innovativo in quanto utilizza un sistema di coltivazione verticale in container, permettendoci di coltivare senza utilizzare i metodi tradizionali basati sulla terra.

Problema affrontato #
Ogni anno in Italia vengono prodotte circa 300.000 tonnellate di fondi di caffè da circa 120.000 bar. Questi rifiuti in genere finiscono nella spazzatura e vanno sprecati senza essere utilizzati.
Obiettivi e implementazione #
Grazie all’innovativo processo di Circular Farm, rivitalizziamo i fondi di caffè utilizzandoli per la coltivazione di funghi gourmet. Il compost residuo dei funghi viene trasformato in fertilizzante organico, che viene poi utilizzato per migliorare la fertilità del suolo.
Stakeholders #
I principali beneficiari del modello Circular Farm sono i bar, in quanto viene ridotta la quantità di rifiuti organici che producono. Inoltre, i beneficiari sono i comuni e la comunità nel suo insieme, poiché forniamo prodotti sani e di provenienza locale.
Durata #
Il progetto è iniziato a marzo 2014 ed è tuttora in corso.
Campo di applicazione #
Il nostro progetto è rivolto agli agricoltori, alle scuole e alle PMI. Questi target sono importanti per promuovere un’agricoltura sostenibile ed educare le generazioni future sull’importanza dei sistemi alimentari locali. Lavorando con gli agricoltori, puntiamo a migliorare l’efficienza e la sostenibilità delle loro attività. Collaborando con le scuole, miriamo a presentare agli studenti opzioni alimentari sane e di provenienza locale. Inoltre, sostenendo le PMI, miriamo ad aumentare la disponibilità di prodotti di provenienza locale sul mercato e a promuovere sistemi alimentari sostenibili.
Trasferibilità #
Il modello Circular Farm può essere facilmente replicato in città dove c’è un’alta produzione di fondi di caffè e una domanda di funghi. Con l’uso dell’agricoltura urbana nei container, il modello consente che la produzione avvenga all’interno della città stessa.
Impatto e risultati #
Grazie al modello Circular Farm, è possibile ridurre la produzione locale di rifiuti organici e creare sistemi agricoli urbani sostenibili. Il modello ha impatti significativi anche in ambito educativo, formativo e sociale. Inoltre, consente la rigenerazione di aree urbane abbandonate per la produzione alimentare attraverso l’agricoltura urbana.