Welcome to eLabHauSE Wikiplatform

Help us design the project Manifesto and Action Plan and create the rural Bauhaus laboratories for the social economy by contributing to the collection of best practices!

Daccapo

Daccapo #

Daccapo raccoglie mobili, oggetti, abiti in buono stato che possono ancora essere utilizzati, salvandoli dall’essere trasformati in rifiuti e rimettendoli in circolazione, gratuitamente per coloro che si trovano in una situazione economica difficile o mediante il pagamento di una piccola donazione.

Con ciò, si offrono opportunità lavorative a persone escluse dal tradizionale mercato del lavoro, restituendo dignità alle persone e alle cose.

Problema affrontato #

I problemi affrontati sono i seguenti:

  1. La produzione di grandi quantità di rifiuti che generano inquinamento.
  2. La diffusa povertà e la perdita di valori sociali, come la solidarietà e l’integrazione.

Obiettivi e applicazione #

Gli obiettivi raggiunti sono i seguenti:

  • Si effettua la raccolta e il riutilizzo di oggetti.
  • Si offrono opportunità lavorative a persone in situazioni vulnerabili, consentendo di costruire gradualmente una comunità più solidale, inclusiva e preoccupata per il bene comune e l’ambiente

Stakeholders #

I principali stakeholders sono i seguenti: le persone che partecipano al progetto, i dipendenti, la comunità nel suo complesso e le istituzioni coinvolte nel progetto – comuni – aziende di raccolta rifiuti.

Durata - Termine di esecuzione #

Il progetto Daccapo è iniziato nel 2014 ed è ancora attivo

Ambiti di applicazione #

Economia circolare / Economia Sociale

Trasferibilità #

Può essere replicato in altri luoghi, molte associazioni e cooperative lo hanno adottato.

Impatto & Risultati #

Nel corso dell’anno 2020, Daccapo ha generato i seguenti risultati quantitativi:

  • Riduzione di 100 tonnellate di rifiuti, con conseguente risparmio nei costi di smaltimento e una riduzione delle emissioni di CO2.
  • Riduzione di circa 4.500 kg all’anno di rifiuti di legno.
  • Ripristino e decorazione di circa 100 mobili.
  • Recupero e donazione di circa 250 biciclette.

Collegamenti esterni #

Powered by BetterDocs

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *