- Ecowaves Interreg- Croazia
- Problema affrontato
- Risultati
- Stakeholders
- Durata
- Campi di applicazione
- Trasferibilità
- Impatto e risultati
- Risultati dell'analisi dei World Cafè
- Punti di debolezza
- Punti di forza
- Possibili implementazioni attraverso il New European Bauhaus e la transizione digitale
- Ruolo dell'economia sociale nella promozione e nel miglioramento delle Buone Pratiche
- Link esterni
Ecowaves Interreg- Croazia #
Il Mar Adriatico e tutta l’area di Adrion è abitata da secoli ed ha avuto un ruolo importante nella storia. Oggi la costa orientale dell’Adriatico è una delle zone costiere più attraenti d’Europa dove ogni anno arrivano milioni di turisti. Considerando il fatto che la qualità dell’acqua di mare e dell’acqua in generale è una delle principali sfide del 21° secolo, il progetto ECOWAVES (migliorare la capacità di affrontare a livello transnazionale la vulnerabilità ambientale, la frammentazione e la salvaguardia dei servizi ecosistemici nell’area adriatico-ionica ) ha contribuito a salvare e ridurre l’inquinamento di quest’area con l’ausilio di un approccio transnazionale.

Problema affrontato #
Molti dei problemi di qualità dell’acqua rimangono irrisolti e stanno diventando seri nei paesi del programma a causa della cattiva gestione delle acque reflue, della mancanza di volontà politica, degli investimenti insufficienti e della scarsa consapevolezza delle questioni ambientali.
Pertanto, i risultati del progetto ECOWAVES si basano su modelli innovativi di gestione dei rifiuti.
Risultati #
Questo progetto ha ottenuto due risultati:
- Strategia transnazionale volta a migliorare il sistema di gestione dei rifiuti e
- Rete transnazionale per la tutela dell’ambiente nell’area portuale
Stakeholders #
Le principali parti interessate sono le autorità pubbliche nazionali, le autorità portuali, i fornitori di infrastrutture e servizi (pubblici e concessionari) e gli operatori navali.
Durata #
Il progetto è iniziato il 1 marzo 2020 e si è concluso il 28 febbraio 2023.
Campi di applicazione #
Il principale campo di applicazione di questo progetto copre una serie di organizzazioni, come le autorità pubbliche nazionali, i grandi fornitori di infrastrutture e servizi nonché le imprese, escluse le piccole e medie imprese (PMI). Questa vasta gamma di organizzazioni evidenzia la capacità del progetto di soddisfare le esigenze di enti del settore pubblico e privato.
Trasferibilità #
Il progetto ECOWAVES può essere replicabile in altri contesti di Autorità portuali marittime o fluviali del bacino adriatico-ionico. Il modello che costituisce la base della strategia, è incentrato sulle tipologie di rifiuti da smaltire, sull’ottimizzazione degli approcci di gestione dei rifiuti e rappresenta il primo passo per la creazione di condizioni ambientali come una migliore gestione dei rifiuti dei porti e svolge un ruolo importante nel superare la vulnerabilità ambientale.
L’aumentare della consapevolezza e della conoscenza assicurerà risultati duraturi nella conservazione ambientale dei mari e delle aree portuali.
Impatto e risultati #
I principali risultati del progetto sono un evidente miglioramento della comprensione comune tra i partner e le parti interessate sulla base di politiche transnazionali condivise in materia di gestione dei rifiuti portuali.
Considerato che le navi che viaggiano da e per i Paesi ADRION sono i maggiori inquinatori del mare, il progetto ha previsto di i) istituire la rete delle Autorità portuali e dei suoi stakeholder per l’adozione del modello transnazionale di gestione dei rifiuti portuali, che è alla base della strategia transnazionale elaborata e ii) l’atto di accordo con gli operatori navali e le linee di crociera.
Di conseguenza, le aree portuali saranno dotate di ecoisole, segnaletica luminosa, apparecchiature di monitoraggio con metodologie e tecnologie all’avanguardia.
Risultati dell'analisi dei World Cafè #
Punti di debolezza #
La Buona Pratica per la conservazione del Mare Adriatico e delle aree circostanti deve affrontare alcune sfide in termini di potenziale di replicazione nei diversi Paesi del progetto. La mancanza di finanziamenti e sostegno da parte delle parti interessate è uno dei principali punti deboli di questo approccio, poiché richiede un budget elevato per avere successo. Un’altra sfida è la necessità di una maggiore educazione e consapevolezza sull’importanza della cura del mare e delle aree circostanti, che deve essere insegnata nelle scuole e in altre istituzioni educative. La sostenibilità dei risultati dopo il completamento del progetto è un altro punto debole, poiché è necessario trovare modi per mantenere l’impatto positivo a lungo termine. Inoltre, la posizione geografica del Mare Adriatico come mare “chiuso”, non aperto all’oceano, può limitare il suo potenziale di replicazione in altre aree. Infine, un approccio reattivo alla conservazione del mare e dei suoi dintorni è un altro punto debole, poiché un approccio proattivo è più efficace per ottenere risultati positivi.
Punti di forza #
D’altra parte, la migliore pratica per la conservazione del Mare Adriatico e delle aree circostanti ha alcuni punti di forza notevoli che la rendono un buon candidato per la replica in diversi Paesi del progetto. In primo luogo, il fatto che molti Paesi siano coinvolti nel progetto evidenzia il suo potenziale di successo, in quanto riunisce un’ampia gamma di competenze e risorse. L’ambizione del progetto di creare una rete transnazionale di partenariati è un altro punto di forza, in quanto sfrutta il potere della collaborazione per raggiungere un obiettivo comune. L’attenzione al cambiamento di regole e regolamenti, così come la sua enfasi su porti, inquinamento e rifiuti, rende il progetto unico e lo distingue da altre iniziative. Questa attenzione consente inoltre al progetto di avere un impatto reale e duraturo sulla conservazione del Mare Adriatico e dei suoi dintorni. Infine, l’attenzione del progetto alla proattività e il suo obiettivo di giocare un gioco diverso in termini di conservazione del mare e dei suoi dintorni, lo rende un forte contendente per la replica in altri paesi.
Possibili implementazioni attraverso il New European Bauhaus e la transizione digitale #
Il New European Bauhaus (NEB) e la transizione digitale possono svolgere un ruolo significativo nell’affrontare alcuni dei punti deboli delle migliori pratiche per la conservazione del Mare Adriatico e dei suoi dintorni. In primo luogo, la disponibilità di fondi UE per progetti sostenibili può fornire il sostegno finanziario necessario per replicare le migliori pratiche in altri paesi. In secondo luogo, l’inclusività del NEB, che sottolinea l’importanza dell’educazione e della consapevolezza, oltre a incoraggiare il dialogo e la pratica, può aiutare a superare la mancanza di educazione e consapevolezza sull’importanza della cura del mare e dei suoi dintorni. Inoltre, l’attenzione del NEB al miglioramento e all’arricchimento di altri settori dell’economia può contribuire a creare un futuro più sostenibile per la regione e ridurre gli sprechi. Inoltre, l’utilizzo di traghetti elettrici e imbarcazioni speciali per le acque reflue può contribuire a ridurre l’inquinamento ea migliorare la salute del mare. Infine, l’approccio inclusivo del NEB e l’enfasi sul dialogo e sulla pratica possono contribuire a creare un futuro più sostenibile, poiché è meno probabile che le persone inquinino aree belle e ben tenute. Rendendo i porti più attraenti, le persone e le aziende avranno maggiori probabilità di prendersene cura e di ridurre il loro impatto sull’ambiente.
Ruolo dell'economia sociale nella promozione e nel miglioramento delle Buone Pratiche #
L’economia sociale nei paesi del progetto può svolgere un ruolo essenziale nella promozione di questa Buona Pratica. Ad esempio, iniziative locali come l’incoraggiamento al dialogo tra le parti interessate e il monitoraggio dei rifiuti possono contribuire ad avere un impatto molto maggiore. Inoltre, ricercando prima queste iniziative e collegando le parti interessate più colpite, è possibile consentire al Paese di costruire una migliore resilienza, creare maggiore indipendenza e autosufficienza. Infine, un esempio di best practice da cui l’economia sociale può imparare è l’effetto della metropolitana di New York, dove è stato dimostrato che i luoghi sporchi hanno maggiori probabilità di essere sporcati. Pertanto, spetta all’economia sociale del Paese creare e adattare questa Buona Pratica alla vita quotidiana.