Elaborazione dei rifiuti marini #
Il Centro di Trasformazione dei Rifiuti Marini contribuisce alla creazione di un modello di economia circolare inclusiva legato alla protezione dell’ambiente marino e all’utilizzo di plastica e rifiuti dalle attività di pesca, dando loro una nuova vita legata allo sviluppo del lavoro in mare e, allo stesso tempo, consentendo un’attività occupazionale per gli utenti delle entità di inclusione che partecipano al progetto.
Questo progetto è stata un’opportunità per l’Associazione delle Donne nel Settore della Pesca per guidare un’iniziativa per la protezione dell’ambiente marino e collaborare con altri attori sociali nella realizzazione di un progetto di economia circolare.

Problema affrontato #
Il problema dei rifiuti marini è ben noto. I detriti marini e i rifiuti dalle attività di pesca, così come l’inquinamento delle risorse naturali e dell’ambiente marino e costiero, sono eventi comuni.
Obiettivi & implementazione #
L’obiettivo principale del progetto è generare collegamenti e dinamiche che facilitino l’apprendimento tra i diversi attori, professionisti e ricercatori che lavorano nell’ambiente marino, stabilendo nuove sinergie collaborative, scambiando informazioni e conoscenze per una migliore gestione delle risorse e dell’ambiente marino.
Stakeholders #
Professionisti nel settore marittimo, utenti/persone legate alle quattro entità partecipanti al progetto e il pubblico in generale.
Timescale #
Dal 05/07/2021 al 31/10/2022
Campo di applicazione #
Questo progetto ha cercato di stabilire dinamiche di rete tra gruppi di integrazione sociale nei comuni che fanno parte del GALP Costa Sostible, nonché tra gli attori del settore della pesca e altri gruppi sociali, professionali e di ricerca. Ha inoltre cercato di coinvolgere e sensibilizzare la società in generale.
Trasferibilità #
Questo progetto servirà da modello per la nascita di nuove iniziative, contribuendo così alla promozione della crescita economica da un punto di vista sostenibile e di conservazione dell’ambiente marino
Impatto & Risultati #
Riabilitazione di una piccola scuola unitaria per convertirla in un centro per attività legate alla cura e alla protezione dell’ambiente marino e orientate verso l’economia circolare.
Sono state condotte tre attività di formazione professionale con la partecipazione di un totale di quindici utenti da ciascuna delle entità di inclusione (3) coinvolte nel progetto.
Questo progetto sostiene l’occupabilità delle entità legate al progetto.
Diverse aziende del territorio hanno contattato diverse entità mostrando interesse per i prodotti del Centro.
Questo progetto contribuisce alla diversificazione delle attività nel settore della pesca.