Welcome to eLabHauSE Wikiplatform

Help us design the project Manifesto and Action Plan and create the rural Bauhaus laboratories for the social economy by contributing to the collection of best practices!

INVESTINFISH

INVESTINFISH - Potenziare gli INvestimenti nell'INnovazione delle PMI lungo l'intera catena del valore della pesca e dell'acquacoltura #

Il settore della pesca e dell’acquacoltura (F&A) è caratterizzato da micro, piccole e medie imprese (PMI) che generalmente affrontano difficoltà nell’accesso all’innovazione a causa delle loro dimensioni combinate con costi elevati per la ricerca e lo sviluppo (R&S).

Per affrontare le sfide, è necessario che le imprese del settore F&A sfruttino il potenziale dei loro prodotti, innovino il valore e la qualità della tradizione territoriale del F&A, trasformando l’approccio classico del “fare tutto da soli” in un innovativo approccio di partnership aperte multiple applicato con un supporto personalizzato basato sull’innovazione e sulla domanda.

L’obiettivo principale del progetto “INVESTINFISH” è rafforzare la competitività del sistema di produzione del F&A, promuovendo programmi di investimento finalizzati all’acquisizione di servizi di innovazione.

Problema affrontato #

Migliorando i processi di interazione e le condizioni quadro tra i principali attori del settore F&A, la proposta del progetto ha influenzato anche due altre sfide principali in questi campi:

  • Aumento della qualità dei prodotti marini e dei sottoprodotti stimolando gli investimenti nella biotecnologia marina, che può aprire nuove opportunità per settori alimentari innovativi, industrie nutraceutiche e farmaceutiche e per l’economia della bioeconomia in generale.
  • Migliorare la qualità dell’acqua marina, stimolando gli investimenti per processi di produzione e gestione più sostenibili del settore della pesca e dell’acquacoltura, il che può avere un impatto positivo sulla gestione sostenibile delle aree costiere e marine.

Obiettivi & implementazione #

L’obiettivo principale del progetto è generare legami e dinamiche che agevolino l’apprendimento tra i diversi attori, professionisti e ricercatori che lavorano nell’ambiente marino, stabilendo nuove sinergie collaborative, scambiando informazioni e conoscenze per una migliore gestione delle risorse e degli ambienti marini.

Stakeholders #

I partecipanti coinvolgono vari attori, tra cui l’industria, i responsabili delle politiche, i facilitatori dell’innovazione, gli HUB, il pubblico in generale, i centri di ricerca e le autorità regionali.

Timescale #

01/01/2019 – 31/12/2021

Campi di applicazione #

Il campo principale di applicazione di questo progetto è rivolto all’industria, ai responsabili delle politiche, ai facilitatori dell’innovazione e agli HUB, al pubblico in generale, ai centri di ricerca e alle autorità regionali.

Trasferibilità #

L’aspetto importante da trasferire ad altre imprese del settore F&A nei territori IT-HR era legato alla metodologia per favorire l’innovazione nel settore F&A attraverso:

  •  trasversalità promossa dal partenariato INVESTINFISH. In particolare, la roadmap per strumenti e servizi di innovazione per le PMI del settore F&A che contengono i piloti;
  • valutazione dell’etichetta per il voucher di innovazione all’interno delle PMI del settore F&A e lo studio per una piattaforma transfrontaliera per l’uso combinato dei fondi ESIF ed EFSI. 

Possono essere sfruttati in altre aree del programma, ma anche a livello dell’Unione Europea.

Impatto & Risultati #

I risultati del progetto includono la riduzione dell’impatto ambientale della crescita intensiva dei pesci e la promozione di nuove catene del valore attraverso l’adozione di un approccio multi-attori.

 I principali risultati sono:

Aumento del potenziale di innovazione di 48 imprese del settore F&A di 5 regioni italiane e croate, grazie all’applicazione di nuove tecnologie e all’adozione di un nuovo modello di gestione dell’innovazione; -soluzioni innovative con un particolare focus sulla sostenibilità (in alcuni casi) adottate dalle PMI (testate da 48 imprese del settore F&A nell’area IT-HR); – contributo alle Strategie di Specializzazione Intelligente (S3) delle 5 regioni coinvolte, con un focus specifico sul meccanismo di utilizzo combinato dei fondi ESIF ed EFSI; – miglioramento dei meccanismi di accesso al finanziamento per l’attuazione delle KET (tecnologie abilitanti chiave); -introduzione e azione di sviluppo delle competenze di una nuova etichetta per lo schema di voucher per l’innovazione tra i facilitatori regionali dell’innovazione.

Collegamenti esterni #

Powered by BetterDocs

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *