Welcome to eLabHauSE Wikiplatform

Help us design the project Manifesto and Action Plan and create the rural Bauhaus laboratories for the social economy by contributing to the collection of best practices!

ISOLEM – l’Isola Ecologica Marina

ISOLEM - l'Isola Ecologica Marina #

ISOLEM (isola ecologica marina) è un progetto pilota con l’obiettivo di raccogliere e smaltire i rifiuti antropici in mare con l’aiuto dei pescherecci di Viareggio.

I pescherecci di Viareggio possono essere trasformati in una risorsa per affrontare il problema dei rifiuti di plastica in mare: da qui è nata l’idea del progetto ISOLEM.

Problema affrontato #

Quando ISOLEM è stato avviato, era quasi impossibile per i pescatori raccogliere e smaltire correttamente i rifiuti marini.

La regolamentazione in vigore trattava i rifiuti intrappolati nelle reti come “rifiuti speciali”, e il costo dello smaltimento era a carico del peschereccio.

Obiettivi & Implementazione #

L’obiettivo principale del progetto è quello di attuare azioni e studi di fattibilità per proteggere e ripristinare la biodiversità degli ecosistemi marini attraverso la pesca sostenibile, ripristinando le aree marine danneggiate dai rifiuti umani sul fondo del mare.

Stakeholders #

ISOLEM è un esempio di solide relazioni e collaborazione tra le diverse entità che devono necessariamente essere coinvolte in un progetto di questo tipo.

Il leader del progetto è SEA AMBIENTE spa (Viareggio), l’azienda responsabile della raccolta, riciclaggio e smaltimento dei rifiuti comunali.

La Cittadella della Pesca (Viareggio) è un’organizzazione di produttori che ha coinvolto i pescatori.

Il CIBM di Livorno (Centro Interuniversitario di Biologia Marina ed Ecologia Applicata “G. Bacci” di Livorno) è un partner del progetto per la parte di ricerca.

NAVIGO (Viareggio) è la più grande rete di aziende nautiche in Italia ed è responsabile della parte organizzativa e comunicativa.

La Regione Toscana ha finanziato ISOLEM attraverso lo strumento EMFF (Fondo europeo per la politica marittima, la pesca e l’acquacoltura) dell’UE e con il coinvolgimento del Comune di Viareggio.

L’Ufficio del Capitano del Porto di Viareggio.

L’Autorità Portuale Regionale.

Timescale #

Dal 31/08/2020 al  30/09/2020

Campi di applicazione #

Inquinamento da plastica marina.

Trasferibilità #

La raccolta a bordo dei rifiuti “pescati” in mare, se adottata dalla flotta di 120 pescherecci a strascico attualmente presenti in Toscana, consentirebbe lo smaltimento di una quantità di rifiuti di almeno 80 tonnellate all’anno.

Impatti & Risultati #

Nonostante le difficoltà operative dovute all’emergenza COVID-19, è stato possibile ottenere risultati significativi in termini di stime sulla composizione, abbondanza e distribuzione dei rifiuti marini, sullo sviluppo di un sistema funzionale per la raccolta, lo stoccaggio e lo smaltimento e sul coinvolgimento dei pescatori che hanno aderito con partecipazione, impegno e interesse in tutte le fasi del progetto.

Powered by BetterDocs

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *