Cos’è l'economia sociale? #
L’economia sociale si riferisce a una serie di attività economiche e imprese che danno la priorità agli obiettivi sociali e ambientali insieme ai rendimenti finanziari. Nel contesto europeo, l’economia sociale comprende una vasta gamma di organizzazioni, tra cui cooperative, mutue, associazioni, fondazioni e imprese sociali. Queste organizzazioni operano in una varietà di settori, tra cui agricoltura, sanità, settore abitativo, istruzione e finanza, e spesso fungono da fonte vitale di occupazione e sostegno per le comunità svantaggiate. L’economia sociale in Europa è ampiamente riconosciuta come un motore chiave dell’innovazione sociale, contribuendo alla crescita economica sostenibile e inclusiva e contribuendo ad affrontare alcune delle sfide sociali e ambientali più urgenti affrontate dalla regione. L’Unione europea ha sviluppato un quadro completo per sostenere la crescita dell’economia sociale, che comprende programmi di finanziamento, iniziative politiche e opportunità di networking. L’UE riconosce l’importante ruolo che l’economia sociale svolge nella promozione della coesione economica, sociale e territoriale e ha reso prioritario migliorare la visibilità, il riconoscimento e la competitività delle organizzazioni dell’economia sociale in tutta la regione. In sintesi, l’economia sociale in Europa è un settore vivace e in crescita, che svolge un ruolo importante nella promozione di obiettivi sociali e ambientali e contribuisce a un futuro più sostenibile ed equo.
Missione economia sociale #
Un seminario sulla missione dell’economia sociale nel contesto dei progetti europei COSME è un evento volto a riunire le parti interessate del settore dell’economia sociale per discutere e sviluppare soluzioni alle sfide affrontate da questo settore. Questi workshop forniscono una piattaforma per lo scambio di idee e Buone Pratiche, il networking e l’identificazione di opportunità di collaborazione. Sono concepiti per promuovere la competitività e la sostenibilità delle imprese dell’economia sociale e contribuire allo sviluppo dell’economia sociale in Europa. I workshop possono includere presentazioni, discussioni di gruppo e sessioni interattive e in genere riuniscono rappresentanti di cooperative, mutue, organizzazioni senza scopo di lucro e autorità pubbliche competenti.
Il 27 e 28 giugno 2023 è stata organizzata a Santiago de Compostela, in Spagna, una Missione di Economia Sociale (di seguito denominata Social SEM) nel contesto del progetto COSME eLabHauSE.rur.

Immagine di vectorjuice su Freepik
Partecipanti #
Al Social SEM hanno partecipato i partner del progetto e le loro delegazioni composte da rappresentanti degli stakeholder dell’economia sociale, per un totale di 29 partecipanti.
Gli stakeholder dell’economia sociale sono stati selezionati dai partner del consorzio in ciascun territorio in base alla loro esperienza nel settore dell’economia sociale e al grado di innovazione delle loro imprese e progetti.
Metodologia #
La metodologia utilizzata per il Social SEM prevedeva l’organizzazione di tre diverse attività con l’obiettivo di individuare, condividere, analizzare le migliori pratiche, co-progettare soluzioni innovative e riflettere sulle possibili applicazioni pratiche nel contesto della New European Bauhaus:
Attività 1 – “Social Hackathon”. Il termine Hackathon unisce i concetti di ‘maratona’ e ‘hacker’, alludendo a un’esperienza collettiva finalizzata a raggiungere un obiettivo comune collaborativamente in un breve periodo di tempo. Programma: Fase 1 – Presentazione e discussione delle buone pratiche rilevate a livello sociale. Fase 2 – Vengono proposti due sfide ai partecipanti, una per creare e/o identificare opportunità imprenditoriali basate sui bisogni sociali e l’altra per fornire soluzioni a problemi sociali nelle aree rurali. Fase 3: i partecipanti vengono distribuiti in gruppi. Fase 4: lavoro di gruppo. Fase 5: I risultati e le conclusioni sono condivisi insieme.
Attività 2 – Un laboratorio collettivo in cui i partecipanti, guidati da un esperto, hanno espresso la loro visione su come i territori rurali potrebbero integrare i principi della New European Bauhaus attraverso l’arte utilizzando materiali riciclati. Questa attività ha consentito ai partner di ripensare il territorio in modo più inclusivo.
Attività 3 – Visite a esempi di buone pratiche rilevate in Galizia, la regione del partner ospitante del Social SEM.
Risultati #
Durante la Missione di Economia Sociale, sono state presentate 8 buone pratiche di economia sociale provenienti da Italia, Irlanda, Croazia e Spagna, con un’analisi approfondita dei loro punti di forza e debolezza.
Con il “Social Hackathon”, i partner hanno affrontato la sfida di generare idee innovative basate sulla New European Bauhaus per l’ambiente rurale in trasformazione, e hanno avuto successo. Le idee generate dai gruppi sono state interessanti, diverse e innovative.
Per quanto riguarda il Laboratorio Collettivo, questo esercizio ha aiutato i partecipanti a riflettere, creare e sviluppare nuove idee legate alla New European Bauhaus e alla popolazione rurale, per ripensare il territorio e sognare come potrebbe essere cambiato.