Il comparto della green economy è in rapida crescita in Europa e sta trainando la crescita economica complessiva e al contempo riducendo l’impatto ambientale. La green economy comprende una vasta gamma di settori, come l’energia rinnovabile, l’agricoltura sostenibile, l’ecoturismo e la bioedilizia. L’Unione europea riconosce l’importanza della green economy per il raggiungimento dell’obiettivo di diventare una regione più sostenibile, a basse emissioni di carbonio ed efficiente sotto il profilo delle risorse. L’UE ha attuato una serie di politiche e iniziative per sostenere la crescita della green economy, compresi gli investimenti in ricerca e sviluppo, la promozione delle tecnologie verdi e la creazione di condizioni di mercato a sostegno di pratiche sostenibili.
Con la sua forte tradizione di innovazione e gli alti livelli di consapevolezza ambientale, l’Europa ha una posizione privilegiata per aprire la strada alla green economy. L’UE infatti ospita già molte delle più grandi società di energia rinnovabile del mondo e si è prefissata l’obiettivo di raggiungere il 32% di energia rinnovabile entro il 2030. Investendo nell’economia verde, l’Europa non solo contribuisce a mitigare gli effetti del cambiamento climatico, ma si posiziona anche come leader nella crescita economica sostenibile.
Nel contesto dei progetti europei COSME sono organizzati i workshop sulla Missione Green Economy, eventi volti a riunire gli stakeholders dell’economia sociale per discutere e sviluppare soluzioni alle sfide più pressanti di oggi. Questi workshop forniscono una piattaforma per lo scambio di idee e Buone Pratiche, il networking e l’identificazione di opportunità di collaborazione. Sono concepiti per promuovere la competitività e la sostenibilità delle imprese dell’economia sociale e contribuire al suo sviluppo in Europa. I workshop possono includere presentazioni, discussioni di gruppo e sessioni interattive e in genere riuniscono rappresentanti di cooperative, associazioni, organizzazioni senza scopo di lucro e autorità pubbliche competenti. Il 16 e 17 novembre 2022 è stata organizzata una Missione Green Economy a Capannori, in Italia, nell’ambito del progetto COSME Social Economy Mission eLabHauSE.rur.
Immagine di vectorjuice su Freepik
Al Green SEM hanno partecipato i partner del progetto e le loro delegazioni formate da attori dell’economia sociale, per un totale di 40 partecipanti.
Gli stakeholder dell’economia sociale sono stati selezionati dai partner del consorzio in ciascun territorio in base alla loro esperienza nel settore green e al grado di innovazione delle loro imprese e dei loro progetti.
La metodologia utilizzata per la Missione Green Economy ha visto l’organizzazione di tre diverse attività con l’obiettivo di identificare, condividere, analizzare le Buone Pratiche, co-progettare soluzioni innovative e riflettere su possibili applicazioni pratiche nell’ambito del Nuovo Bauhaus Europeo:
Attività 1– Visite ad esempi di Buone Pratiche rilevate nel territorio del Comune di Capannori. L’obiettivo di questa attività era mostrare il ruolo di Capannori come attivatore dell’intelligenza collettiva, facilitatore di processi sociali e promotore di nuovi modelli di sviluppo nel settore dell’economia circolare e ispirare i partner e le loro delegazioni.
Attività 2– L’organizzazione del “Green World Café”. Il World Café, essendo un processo di conversazione informale e orientata, consente alle delegazioni dei partner di discutere questioni importanti e di generare idee, accordi e percorsi di azione creativi e innovativi, in un ambiente amichevole e accogliente. Sono state raccolte le migliori pratiche e analizzati i punti di forza e le testimonianze di ciascuna delegazione.
Attività 3 – L’organizzazione dei workshop pratici sull’economia circolare in cui i partecipanti, guidati da esperti economia circolare e artisti, hanno riciclato i rifiuti e li hanno trasformati in nuovi prodotti. L’obiettivo è anche quello di riflettere su come l’arte possa favorire l’inclusione e le soluzioni sostenibili all’interno del nuovo LabHauSE rurale.
I workshop della Missione Green Economy hanno visto la presentazione di 6 Buone Pratiche della green economy e un’analisi approfondita dei loro punti di forza e di debolezza. Con la partecipazione di 40 stakeholder internazionali provenienti da Italia, Spagna, Croazia e Irlanda, i workshop hanno avuto successo nel promuovere lo scambio di conoscenze ed esperienze. I partecipanti hanno potuto imparare gli uni dagli altri e discutere la fattibilità dell’attuazione delle Buone Pratiche nei rispettivi paesi. La presentazione delle Buone Pratiche è stata seguita da un vivace dibattito, in cui i partecipanti hanno sottolineato l’importanza di considerare il contesto locale e il coinvolgimento degli stakeholder nell’attuazione di queste pratiche. Sono stati rilevati i punti di forza di queste pratiche, come la capacità di renderli sostenibili e di favorire la conservazione delle risorse naturali, mentre sono stati discussi i punti deboli, come la mancanza di finanziamenti sufficienti e la sfida della scalabilità. Il workshop ha fornito spunti preziosi ed è servito da piattaforma per la collaborazione internazionale verso un futuro più sostenibile.
Funded by the European Union. Views and opinions expressed are however those of the author(s) only and do not necessarily reflect those of the European Union or the granting authority EISMEA. Neither the European Union nor the granting authority can be held responsible for them.