- Perma Horti (Permaculture Design and Urban Horticulture, “Progettazione in permacultura e orticoltura urbana”)- Croazia
- Obiettivi e implementazione
- Stakeholders
- Durata
- Campi di applicazione
- Trasferibilità
- Impatto e risultati
- Risultati dell'analisi dei World Cafè
- Punti di debolezza
- Punti di forza
- Possibili implementazioni attraverso il New European Bauhaus e la transizione digitale
- Ruolo dell'economia sociale nella promozione e nel miglioramento delle Buone Pratiche
- Link esterni
Perma Horti (Permaculture Design and Urban Horticulture, “Progettazione in permacultura e orticoltura urbana”)- Croazia #
L’iniziativa PERMA-HORTI nella contea di Zara, in Croazia, mira a migliorare le opportunità di lavoro sviluppando programmi di formazione interdisciplinare nella progettazione della permacultura e nell’orticoltura urbana per i gruppi vulnerabili nel mercato del lavoro. Il progetto intende inoltre introdurre nuovi metodi e contenuti educativi relativi alla permacultura e all’orticoltura urbana nelle scuole partner. Il progetto è guidato dalla Scuola agricola, alimentare e veterinaria Stanko Ožanić, in collaborazione con AGRRA (Agenzia per lo sviluppo rurale della contea di Zara), Porat (Associazione degli astinenti per l’assistenza alla risocializzazione), l’Università di Zara, la scuola elementare Voštarnica Zadar e Nasadi.

Obiettivi e implementazione #
Il progetto “PERMA-HORTI – Iniziativa di Zara per la progettazione della permacultura e l’orticoltura urbana” ha creato un programma di educazione degli adulti innovativo e verificato per la progettazione della permacultura e l’orticoltura urbana. 45 donne disoccupate hanno acquisito nuove conoscenze e competenze attraverso il programma, aumentando la loro occupabilità nel mercato del lavoro. Il programma è stato integrato anche nei programmi scolastici, consentendo a 80 studenti della scuola agraria, alimentare e veterinaria Stanko Ožanić di migliorare le proprie conoscenze e competenze. Il progetto utilizza anche gli effetti terapeutici dell’orticoltura includendo attività extrascolastiche e coinvolgendo dieci studenti con disabilità dello sviluppo della scuola elementare Voštarnica nel lavoro agricolo.
Stakeholders #
Il progetto “PERMA-HORTI – Iniziativa di Zara per la progettazione della permacultura e l’orticoltura urbana” ha creato un programma di educazione degli adulti innovativo e verificato per la progettazione della permacultura e l’orticoltura urbana. 45 donne disoccupate hanno acquisito nuove conoscenze e competenze attraverso il programma, aumentando la loro occupabilità nel mercato del lavoro. Il programma è stato integrato anche nei programmi scolastici, consentendo a 80 studenti della scuola agraria, alimentare e veterinaria Stanko Ožanić di migliorare le proprie conoscenze e competenze. Il progetto utilizza anche gli effetti terapeutici dell’orticoltura includendo attività extrascolastiche e coinvolgendo dieci studenti con disabilità dello sviluppo della scuola elementare Voštarnica nel lavoro agricolo.
Durata #
Il progetto è iniziato il 14 maggio 2018 e si è concluso il 13 maggio 2020.
Campi di applicazione #
Il principale campo di applicazione del progetto è finalizzato all’aumento dell’occupabilità dei gruppi più vulnerabili nel mercato del lavoro. Ciò si ottiene attraverso lo sviluppo e l’implementazione di un innovativo programma di formazione interdisciplinare che copre la progettazione della permacultura e l’orticoltura urbana. Inoltre, il progetto mira ad attuare efficacemente la strategia della contea per lo sviluppo delle risorse umane adattando i metodi educativi esistenti e introducendo nuovi contenuti nelle scuole partner.
Trasferibilità #
Il progetto “PERMA-HORTI – Zadar Initiative for Permaculture Design and Urban Horticulture” è trasferibile e può essere implementato a vari livelli, tra cui internazionale, nazionale e regionale, con l’obiettivo di rafforzare le risorse umane e promuovere metodi innovativi nell’orticoltura.
Impatto e risultati #
Questo progetto è stato riconosciuto e selezionato per le storie di successo del Fondo sociale europeo (FSE).
Risultati dell'analisi dei World Cafè #
Punti di debolezza #
Un punto debole della Buona Pratica è il requisito del sostegno finanziario del progetto per la replica in diversi Paesi. Senza finanziamenti adeguati, la replica delle Buone Pratiche potrebbe non essere possibile.
Punti di forza #
I punti di forza della Buona Pratica e il suo potenziale di replica risiedono nella sua facilità di attuazione e nella sua capacità di creare nuove opportunità di lavoro, migliorando così la resilienza e l’indipendenza economica e sociale. Da un punto di vista educativo, ha il potenziale per avere un impatto positivo sulle generazioni future e guidare un cambiamento nella direzione della società.
Possibili implementazioni attraverso il New European Bauhaus e la transizione digitale #
Il New European Bauhaus e la transizione digitale possono contribuire a superare i punti deboli della Buona Pratica e aiutare a replicarla in altri Paesi attraverso il suo approccio sostenibile e inclusivo. Ciò, a sua volta, può aumentare l’occupabilità dei gruppi più vulnerabili e sostenere l’attuazione di programmi innovativi.
Ruolo dell'economia sociale nella promozione e nel miglioramento delle Buone Pratiche #
Il settore dell’economia sociale può svolgere un ruolo cruciale nella promozione delle migliori pratiche utilizzando l’effetto terapeutico degli orti urbani e rafforzando le risorse umane nei Paesi del progetto. Il settore può implementare gli orti urbani come un’idea verde e sfruttare il loro potenziale terapeutico per migliorare il benessere delle persone. Ciò non solo gioverebbe alla comunità locale, ma contribuirebbe anche alla sostenibilità complessiva del progetto.