Puccini Floating Music Academy #
Il progetto “Puccini Floating Music Academy”, concepito da NAVIGO, Adharia (in sinergia con il Comune di Viareggio, il Parco Naturale di San Rossore e le Fondazioni Simonetta Puccini e Puccini Festival), è uno studio di registrazione galleggiante versatile, adattabile alle esigenze di ciascun produttore/compositore o requisito sonoro attraverso un innovativo sistema di interni di studio personalizzati e diverse location.

Problema affrontato #
La località di Torre del Lago Puccini è inserita in un contesto naturale e paesaggistico di notevole interesse, fa parte della Riserva Naturale del Lago di Massaciuccoli ed è famosa in tutto il mondo come uno dei luoghi che ha ispirato maggiormente il compositore Giacomo Puccini.
Nell’ambito del progetto generale di riqualificazione dell’area, che include il piccolo porto turistico, il teatro Puccini e la valorizzazione turistica, Navigo ha concepito un progetto in grado di combinare tre concetti: protezione naturalistica, valorizzazione storico-artistica e sviluppo economico.
Obiettivi & implementazioni #
Per ottenere risultati coerenti con gli obiettivi, Navigo ha identificato, in collaborazione con il Comune di Viareggio, partner capaci di sviluppare un progetto altamente attraente. È stata progettata e costruita una “suite galleggiante di lusso” con materiali sostenibili e riciclabili insieme al partner Adharia, sono stati coinvolti gruppi musicali e compositori moderni, in collaborazione con la Fondazione Puccini.
Il risultato ottenuto finora è rappresentato da:
- La Puccini Floating Music Academy può offrire uno studio open space completamente attrezzato in cui l’artista o il progetto possono registrare, comporre o esibirsi dal vivo in un ambiente di ispirazione e creatività profonde.
- Lo studio può essere spostato alla ricerca dei punti più stimolanti ed evocativi sul lago di Massaciuccoli.
Le diverse location soddisfano tutti i possibili criteri di spazio, acustica e atmosfera, dalle tipiche palafitte di legno dei pescatori, alle paludi e alle isole selvagge (disponibili per l’ispirazione più estrema), al Gran Teatro Puccini, dove è possibile registrare un’intera orchestra.
Stakeholders #
Amanti della musica e produttori musicali, start-up musicali, turisti d’elite.
Timescale #
Dal 01/09/2021 – 2024
Campo di applicazione #
Laghi, acque lagunari da riqualificare. Il target principale sono gli amanti e i produttori di musica, le startup musicali, i turisti d’élite.
Trasferibilità #
Il progetto può ripetere il suo concetto in altre località caratterizzate da una forte connotazione musicale, paesaggi ispiratori e la necessità di valorizzazione turistica nel contesto della sostenibilità ambientale.
Impatto & Risultati #
Il progetto può ripetere il suo concetto in altre località caratterizzate da una forte connotazione musicale, paesaggi ispiratori e la necessità di valorizzazione turistica nel contesto della sostenibilità ambientale.