Welcome to eLabHauSE Wikiplatform

Help us design the project Manifesto and Action Plan and create the rural Bauhaus laboratories for the social economy by contributing to the collection of best practices!

Wikiplatform di eLabHauSE

Benvenuti sulla Wikiplatform di eLabHauSE #

Aiutaci a creare il Manifesto e il Piano d’Azione del progetto e a realizzare i laboratori del Bauhaus Rurale per l’economia sociale. Come? Contribuisci alla raccolta delle Buone Pratiche!

Partecipa alla piattaforma wiki di eLabHauSE e co-progetta con noi i laboratori per l’economia sociale per il nuovo Bauhaus nelle comunità rurali europee e contribuisci alla raccolta di Buone Pratiche basate sul nuovo Bauhaus europeo (NBE)!

Grazie anche al tuo contributo elaboreremo un Manifesto e un Piano d’azione e i laboratori che verranno poi realizzati nelle Comunità rurali europee.

Aiutaci a promuovere lo sviluppo rurale! Vogliamo supportare uno stile di vita più bello, sostenibile e inclusivo.

Laboratori locali dell'economia sociale #

I laboratori locali dell’economia sociale (LabHauSE) saranno il risultato dell’analisi, raccolta e mappatura delle Buone Pratiche, un lavoro cooperativo che viene svolto su questo sito.

I Laboratori di Innovazione Creativa, Collettiva e Partecipativa creeranno una rete tra le aree rurali europee e saranno occasioni per scambiare informazioni, conoscenze ed esperienze, ma anche per la promozione di iniziative imprenditoriali innovative e creative, basate sulle opportunità offerte dal Nuovo Bauhaus Europeo. L’obiettivo è di migliorare la competitività e dare impulso alle imprese dell’economia sociale nelle zone rurali, con un approccio cooperativo e coinvolgendo la società civile senza distinzioni di età o di qualsiasi altro tipo, mirando in particolare a includere donne e gruppi svantaggiati.

LabHauSEs sono fondati su un principio collaborativo, si avvalgono del contributo di diverse discipline per raggiungere la società, l’industria e il mondo della politica.  Connettere le persone e trovare nuove forme di creazione collettiva è infatti un modo per stimolare la resilienza e l’intelligenza collettiva della comunità locali. I risultati del progetto daranno impulso all’intelligenza collettiva e all’innovazione sociale. Inoltre faciliteranno la transizione ecologica, digitale e socio-demografica delle comunità rurali europee. Infine, saranno uno stimolo per le attività imprenditoriali innovative, il tutto nell’ambito del Nuovo Bauhaus europeo.

Cosa c'è di nuovo nel Bauhaus europeo? #

Sono passati 100 anni dalla nascita del Bauhaus, un movimento che ha cambiato radicalmente l’arte, il design e l’architettura in Germania e non solo. Un secolo dopo la Commissione europea ha lanciato un nuovo Bauhaus europeo allo scopo di ripensare i nostri stili di vita e dare forma a nuovi modi di vivere che rispondano alle sfide più pressanti di oggi. I punti chiave del progetto sono l’accessibilità, l’inclusione e la sostenibilità.

Ispirato ai principi del Bauhaus di Gropius, il nuovo Bauhaus europeo è un nuovo progetto ambientale, economico e culturale rivolto ai Paesi dell’Unione Europea e che coinvolge le imprese e la società civile in “un’ondata di ristrutturazioni in tutta Europa al fine di rendere l’Unione leader dell’economia circolare” (Ursula von der Leyen).

Il nuovo Bauhaus europeo nasce dalla volontà di rendere il Green Deal un’esperienza culturale, tangibile e condivisa dai cittadini europei: l’obiettivo è di costruire insieme un nuovo futuro. La crisi del COVID19 ha mostrato come tutto sia interconnesso e non sia più possibile pensare a compartimenti stagni società, economia e singoli Stati.

Il nuovo Bauhaus europeo mira a promuovere lo scambio di conoscenze in tutta Europa attraverso un progetto interdisciplinare. Di fronte alla sfida climatica che dobbiamo affrontare, il nuovo Bauhaus europeo sfrutta la creatività umana per trovare soluzioni che tengano insieme sostenibilità e circolarità, qualità dell’esperienza ed estetica, inclusione e accessibilità economica.

Come posso partecipare? #

Abbiamo bisogno del tuo aiuto! Aiutaci ad espandere la piattaforma wiki lasciando il tuo feedback e scrivici i tuoi commenti attraverso il form dedicato.

Powered by BetterDocs

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *